Come affrontare la paura dell’anestesia generale

fotopaura

Quando l’anestesia generale si rende necessaria, è abbastanza frequente riscontrare un timore più o meno esplicito di non risvegliarsi o che qualcosa non proceda perfettamente.

Un primo passo importante che può dissolvere i nostri timori avviene sul piano comunicativo: un’esauriente, chiara spiegazione delle condizioni di totale sicurezza dell’intervento con anestesista in sala operatoria, ha effetti favorevoli sulle nostre preoccupazioni. Se la consapevolezza che ne deriva non permette ancora di affidarsi all’anestesista, è opportuno dirigere l’attenzione verso quanto ci accade sul piano emotivo. L’ansia e la paura che proviamo sono in primo luogo stati emozionali, troppo spesso ritenuti aspetti intollerabili o patologici da evitare. Occorre invece dare adeguato spazio espressivo anche a certe emozioni proprio per impedirne gli effetti cumulativi stressanti e scoprirle in realtà preziosi segnali che ci aiutano a comprendere il significato delle nostre esperienze. Per farlo è necessario un contesto professionale appropriato: il lavoro e le tecniche dello psicologo sono i qualificati strumenti a disposizione della persona anche per ottenere risultati immediati di benessere psicofisico.

Dott. Stefano Rossi

This entry was posted in Generale and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>